Mettere le mani in pasta anche senza essere programmatori
Il punto di partenza
Il progetto Videogame design è uno dei rami nei quali si articola la nostra idea di una scuola per creatori di giochi.
In questo progetto proviamo a presentare idee sulla progettazione e lo sviluppo di videogame, avendo cura di ricordare sempre che in questo processo devono trovare spazio non soltanto i programmatori ma anche i game designer, i disegnatori, i musicisti, gli scrittori e così via.
Dentro questo progetto sta anche la Global Game Jam, come una preziosa occasione giocosa per mettersi alla prova.
La realizzazione
Il progetto è nato all’interno della preparazione della Cagliari Global Game Jam 2017, si è concentrato inizialmente sui videogame narrativi si è poi consolidato negli anni, aprendosi anche ai contributi della community e collaborando con gli attori più istituzionali, come la Game Maker Academy.
Qui di seguito trovate una parte dei materiali prodotti in occasione della prima Jam. Con il prossimo aggiornamento del sito, l’offerta di materiali si allargherà.
Il materiale dei seminari

Seminario
di Game design
Durante la summer school di videogame design del CRS4 una introduzione su game design e level design.

Seminario
di Game design
Il Prezi delle relazione di Tino sul modello MDA – Meccaniche, Dinamiche, Estetiche (in fase di revisione).

Game design
Una relazione successiva, ancora sul modello MDA (in fase di revisione).