Progetto Fabbricar-storie


Giocare con le narrazioni e costruire giochi

Il punto di partenza

FabbricarStorie fa parte del progetto più complessivo di una scuola per creatori di giochi.

Dentro FabricarStorie si impara a costruire. manovrare e manipolare le storie, sia che si pensi di costruire un gioco di ruolo o un altro gioco di narrazione sia che si voglia lavorare in altri campi, come una sceneggiatura di fumetti, un libro fantasy o di fantascienza…

Dentro questo progetto i Fabbricastorie presentano anche le tecniche elaborate negli anni per costruire in maniera condivisa ambientazioni, trame e personaggi.

La realizzazione

Il progetto è articolato in seminari su singoli argomenti, che possono durare poche ore o fino a una o due giornate.

I seminari sono raggruppati in alcuni sottoprogetti. È consolidata l’attività su come far funzionare al meglio un gioco narrativo (Mondi che funzionano, Cattivi che funzionano, Trame che funzionano, Party che funzionano e così via) e abbiamo elaborato la linea parallela di seminari I MangiaStorie, più orientata alla scrittura creativa.

Narrazioni che funzionano

Mondi che funzionano

Il primo seminario della serie, tenuto da Babeuf il 27 ottobre 2014. La locandina.

Mondi che funzionano

Il primo seminario della serie, tenutosi da Babeuf il 27 ottobre 2014. Le slide preparate da Rufus.

Mondi che funzionano – hands on!

La seconda puntata di Mondi che funzionano, più pratica (mettiamo le mani in pasta!), tenuta a Books il 30 novembre 2014. La locandina.

Mondi che funzionano – hands on

La seconda puntata di Mondi che funzionano, più pratica (mettiamo le mani in pasta!), tenuta a Books il 30 novembre 2014. Le slide preparate da Javasilk.

Mondi che funzionano – Hands on!

La seconda puntata di Mondi che funzionano, più pratica (mettiamo le mani in pasta!), tenuta a Books il 30 novembre 2014. La scaletta e le indicazioni didattiche (in fase di revisione/non più disponibile)

Mondi che funzionano – hands on!!

La versione di Mondi che funzionano – Hands on! proposta alla manifestazione GiocaMuseo di Firenze il 3 gennaio 2015. Le slide preparate da Rufus.

Cattivi che funzionano

Il successivo seminario della serie, tenuto al Babeuf il 16 marzo 2015. A richiesta la descrizione dell’attività svolta.

Di cosa sono fatte le storie

Il successivo seminario della serie, spesso proposto anche all’interno del progetto sul videogame design. Le slide preparate da Rufus.

Progetto I MangiaStorie

L’aperitivo

Il seminario introduttivo è servito a presentare i temi del progetto e a iniziare a imparare a “trafficare” con le storie.

Il materiale del seminario introduttivo

La dispensa preparata da Beniamino Sidoti può essere inviata via mail a chi ne fa richiesta ai Fabbricastorie.

Il progetto MangiaStorie

Il progetto I MangiaStorie, elaborato con Beniamino Sidoti,  è stato proposto al Comune di Cagliari come potenziamento dell’offerta culturale delsistema bibliotecario cittadino, ma non è stato ammesso al finanziamento. Siamo sempre alla ricerca di partner per poterlo realizzare.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza una varietà di cookie per gestire i servizi offerti agli utenti e offrire un'esperienza di navigazione migliore. Per indicare che hai capito clicca sul tasto Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close