Il gioco come strumento didattico e formativo
Il punto di partenza
I Fabbricastorie ritengono che una attività ludica autentica è per definizione libera, non ha altro scopo se non giocare né deve servire a raggiungere un qualche risultato, altrimenti non è più gioco, è lavoro.
Tuttavia, a determinate condizioni, il gioco può essere utilizzato anche in contesti educativi (scuole, associazioni, oratori…) come ausilio all’attività didattica. in questa sezione saranno raggruppati i materiali prodotti in questo campo.
La realizzazione
Per il momento ci siamo concentrati soprattutto sul progetto Gioca la storia, per il quale rimandiamo alla sezione apposita e su un seminario più volte ripetuto sul rapporto fra gioco e educazione.
Un sussidio specifico è invece il seminario Come costruire giochi di comitato a fini educativi, che proponiamo sia sul tema dell’insegnamento della storia che sulla risoluzione dei conflitti.
Altri progetti sono in preparazione, in particolare sull’uso delle metodologie attive nel lavoro di gruppo (per esempio, come usare il metaplan).
I seminari

Il seminario base
La locandina del seminario base, proposto per la prima volta a Cagliari il 28 aprile 2012. Successivamente è stato riproposto all’interno della sezione educational di Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione ludica italiana, e poi via via aggiornato in molte altre occasioni.

Gioco e educazione
Il seminario tenuto al Castello Siviller di Villasor il 5 novembre 2015 e poi più volte ripetuto. La locandina coi dettagli.

Gioco e educazione
Le slides della relazione introduttiva del seminario di Villasor su Gioco e educazione del 5 novembre 2011.

Gioco e educazione
La slides della seconda relazione del seminario di Villasor del 5 novembre 2015.