Gioca la storia


Undici giochi di comitato sulla storia della Sardegna

Il punto di partenza

Il progetto Gioca la storia è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna all’interno del piano straordinario a favore dei govani e degli adolescenti. L’obiettivo era quello di ampliare la gamma di strumenti a disposizione di insegnanti ed educatori che volessero lavorare sulla storia e l’identità della Sardegna, al contempo creando del materiale ludico fresco e interessante che potesse essere fruibile liberamente anche fuori del contesto scolastico.

La realizzazione

La prima fase del progetto è contenuta in un libro che comprende una chiara sezione metodologica e undici ggichi di comitato, ambientati in diversi momenti della storia della Sardegna, dall’età classica fino ai giorni nostri, passando per la conversione al cristianesimo, l’epoca giudicale, il dominio spagnolo e piemontese e le due guerre mondiali.

Siamo adesso interessati a espandere la selezione di avvenimenti della storia sarda e anche a riprodurre lo stesso schema per altre zone d’Italia, in vista di una storia ludica italiana.

I giochi

Introduzione e istruzioni metodologiche

Il progetto. I giochi di comitato. Gioco libero e gioco educativo. Come fare il debriefing e la valutazione.

Il tempio di antas

Periodo nuragico e fenicio-punico. Dilemma dei beni comuni. Storie di famiglia e sentimentali.

La rivolta di amsicora

Epoca contemporanea. Politiche culturali e accademiche. Storia e identità nazionale.

La missione di felice

Epoca bizantina e altomedievale. Conversione della Sardegna. Rapporti fra Sardegna e Papato.

Un convento sul colle

Epoca giudicale. Diplomazia e trattative. Gli ordini religiosi come strumento di penetrazione.

La battaglia del fangario

Conquista aragonese della Sardegna. Ordini di battaglia e decisioni da prendere alla cieca.

La successione

Tarda epoca giudicale. Ascesa al trono di Eleonora. Congiure di corte e gestione di eventi imprevisti durante il gioco.

la sartiglia

Epoca aragonese e spagnola. Gestione dei beni comuni. Benessere cittadino e ruolo delle componenti della popolazione.

Sos novadores

Epoca napoleonica. Dominio piemontese sulla Sardegna. Gioco di fazioni e interno alle fazioni stesse.

il disertore

Liberamente ispirato al romanzo di Giuseppe Dessì. Ascesa del fascismo. Vita in un paese minerario. Contrasti fra printzipales e popolani.

banditi a orgosolo

Anni ’60 del XX secolo e banditismo. Processo barbaricino. Gioco di comitato e gioco di processo. Liberamente ispirato al film di Vittorio De Seta.

la finanzaria

Autonomia regionale sarda e gestione dei gruppi di interesse. Gestione di un bilancio pubblico.


Questo sito utilizza una varietà di cookie per gestire i servizi offerti agli utenti e offrire un'esperienza di navigazione migliore. Per indicare che hai capito clicca sul tasto Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close