Capire i conflitti


Politica, guerra, ma anche relazioni e famiglia

Il punto di partenza

La facilità d’uso e l’immediatezza dei giochi di comitato ne fanno i candidati ideali quando si vuole mettere in scena un conflitto, ragionare insieme su quali sono gli attori coinvolti e quali le loro motivazioni e cercare di capire quali possono essere gli esiti del conflitto e con quali conseguenze.

La realizzazione

I Fabbricastorie utilizzano con frequenza Negoziato di pace, un gioco di comitato ambientato ai tempi del conflitto nella ex Yugoslavia e che si è sempre dimostrato molto efficace.
Abbiamo recentemente sperimentato più volte La moschea, un gioco che esplora le possibili reazioni alla costruzione di u luogo di culto islamico in una città italiana immaginaria.

Altri giochi possono essere creati per l’occasione, come Molentargius, dedicato al rapporto fra parco naturale e città circostante, e La notte che crollò il paese, creato per il Festival Alig’Art.

I giochi

negoziato di pace

Per molto tempo i Cik e i Ciuk hann convissuto pacificamente fra loro e con i compagni lavoratori provenienti dal Grande Paese Fratello (accompagnati da diverse divisioni corazzate). Ora però la situazione non è più così tranquilla. Nel frattempo i Difensori della Libertà…

La moschea

Un gioco per riflettere sull’interazione fra culture diverse, sulla cittadinanza e sui rapporti con l’Islam.

Il gioco è la rielaborazione di un’attività preparata per un’attività formativa dei soci coordinatori locali di Banca Popolare Etica, originariamente a cura dello psicologo lucchese Elvio Raffaello Martini.

La notte che
crollò il paese

Un gioco del genere crisi, tensione in uno spazio chiuso, un argomento che ci piace esplorare.

È notte, e un gruppo di dirigenti di un ente locale deve far fronte alla scoperta di una situazione esplosiva, per la quale assumere una linea prima del giorno. Nel frattempo, la bolla che faticosamente tentano di mantenere integra comincia a incrinarsi.

Originariamente proposto con inizio a mezzanotte.

molentargius

Gioco originariamente proposto per un’attività formativa di Legambiente.

In fase di pubblicazione.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza una varietà di cookie per gestire i servizi offerti agli utenti e offrire un'esperienza di navigazione migliore. Per indicare che hai capito clicca sul tasto Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close