Innovazione. Collaborazione. Scoperta.
Il punto di partenza
La Global Game Jam si tiene ogni anno in centinaia di città del mondo, con centinaia di migliaia di partecipanti. È nata in seno alla Game Developers Conference ed è organizzata da una ONG californiana.
Lo scopo
Il suo scopo è quello di permettere a chiunque lo desideri di mettersi alla prova nella creazione di un gioco. Si vive l’evento a squadre e questo permette ai neofiti di lavorare fianco a fianco con autori più esperti, in un contesto amichevole e non competivo. Autori professionisti possono invece mettersi alla prova in settori o con tipi di gioco che normalmente, vincolati dalle esigenze di mercato, non sperimenterebbero. Tutti, infine, godono dell’eccitazione di dover produrre il gioco entro un tempo molto limitato (48 ore), su un tema rivelato all’ultimo momento dall’organizzazione mondiale.
Chi può partecipare
Alla Jam si può partecipare anche se non si è un autore di giochi o uno sviluppatore informatico: c’è posto per le capacità di illustratori, musicisti, grafici, scrittori, fumettisti e molti altri.
I giochi prodotti sono spesso videogame, ma non mancano giochi da tavolo, giochi di ruolo e party game.
La realizzazione
La Jam si tiene a Cagliari dal 2017 con un successo costante. Il nostro sforzo è perché sia un ambiente inclusivo e aperto, in cui si possano sperimentare i tre valori di innovazione, collaborazione e scoperta che sono alla base dell’iniziativa.
La community
Attorno alla Jam si è sviluppata la community degli autori cagliaritani di giochi, soprattutto videogame. Il nostro sforzo è perché la Jam, al di là della titolarità dell’organizzazione, sia sempre patrimonio di tutta la community.
La Jam e la community attorno a essa è inclusiva e accoglie senza discriminazione tutte le persone, a prescindere dalla loro identità di genere o sociale.
Vedi i giochi
I giochi fatti nella nostra Jam, come quelli di tutti i partecipanti, sono visibili sul sito dell’organizzazione mondiale. Cliccando sulle locandine, qui sotto, potete esplorare quanto realizzato ogni anno, invece qui un assaggio di cosa potete aspettarvi!
Le locandine e i giochi di ogni anno





