Giochi di ruolo

Quando diciamo che giochiamo, e giocando scriviamo giochi non lo facciamo per darci una posa. I Fabbricastorie sono stati, prima di tutto, un gruppo di amici e amiche che giocava insieme a Advanced Dungeons & Dragons una volta alla settimana e spesso un’altra sera a una diversa campagna, nel World of Darkness, per non parlare di molte altre partite volanti con i sistemi più disparati.
Erano i tempi de La Porta d’Argento e in realtà il sistema di riferimento non era nemmeno AD&D, ma Cyberpunk 2.0.2.0, per il quale abbiamo organizzato diversi tornei nazionali e al quale siamo spesso ritornati, modificandolo all’uopo per ambientazioni anche molto diverse.
Gran parte di quella messe di esperienze di gioco è ancora conservata gelosamente nei nostri computer, ma non è facilmente pubblicabile. Di quella impostazione, che era abbastanza peculiare nel panorama nazionale, trovate tracce, però, trasfuse soprattutto nelle attività di formazione.
È, indubbiamente, un’esperienza di gioco molto Old School: non c’è niente di cui vergognarsi ma anzi ci ha dato la voglia di scherzare sui tic dell’epoca, con una community su Facebook (e presto altrove) che si chiama Roba da giocatori di ruolo e di cui qua sotto vi offriamo un assaggio.